Composizione
Il Consiglio elegge ogni due anni tra i suoi componenti – che facciano parte, in maniera continuativa e nella medesima posizione ricoperta al momento dell’elezione, degli Organi di cui al comma 1 dell’articolo 9
limitatamente agli Associati capogruppo di gruppi bancari iscritti all’apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia ovvero alla principale controllata operativa dell’Associato capogruppo banca di altro Paese dell’Area Euro, nonché agli Associati individuali – un Comitato esecutivo composto,
, oltre che dal Presidente, da trenta membri, aumentabili all’occorrenza al
primo intero superiore divisibile per quattro, secondo quanto previsto dal successivo
comma 3, di cui:
-
ventisei – aumentabili all’occorrenza secondo quanto previsto dal successivo
comma 3 – sono designati dai gruppi bancari e/o banche non appartenenti ad un
gruppo bancario, escluse le banche di credito cooperativo;
-
tre sono designati dalle banche di credito cooperativo, purché i componenti di
detta categoria aderiscano all’Associazione, a livello nazionale, in un numero non
inferiore a 2/3 delle banche componenti la categoria medesima;
-
uno è designato dagli Associati di cui alle lettere c) - non appartenenti ad un
gruppo bancario – e f ) dell’articolo 3.
Il numero dei posti in Comitato esecutivo spettanti ad ogni gruppo bancario
e/o banca non appartenente ad un gruppo bancario, escluse le banche di credito
cooperativo, si ottiene applicando la quota detenuta da ciascuno sul totale – al
netto dei contributi ordinari accertati per gli Associati ricompresi nei
raggruppamenti di cui alle precedenti lettere b) e c) – dei contributi ordinari
accertati per l’esercizio nel quale si svolge l’Assemblea ai posti spettanti al
raggruppamento di cui alla precedente lettera a). Se il risultato è pari o superiore
a tre quarti, si ha diritto ad un posto; si ha diritto ad ulteriori posti, fino a un
massimo complessivo di quattro, se l’Associato dispone, oltre al primo quoziente
pieno (e agli eventuali ulteriori due quozienti pieni), di un’ulteriore quota pari ad
almeno tre quarti del quoziente pieno.
Il totale dei posti non assegnati con il criterio di cui al precedente comma 2 – reso
divisibile per quattro aumentandolo all’occorrenza al primo intero superiore
divisibile per quattro – viene equipartito nei quartili della distribuzione delle quote
contributive di spettanza dei restanti gruppi bancari e/o banche non appartenenti ad
un gruppo bancario, escluse le banche di credito cooperativo, che non risultino
legittimati alla designazione di uno o più componenti del Comitato esecutivo ai
sensi del precedente comma 2.
Se il primo quartile conta un numero di gruppi bancari e/o banche non
appartenenti ad un gruppo bancario inferiore ai posti disponibili, a ciascun gruppo
e/o banca non appartenente ad un gruppo bancario viene attribuito un posto ed i
posti residui sono ripartiti, fino al loro esaurimento, in numero uguale tra i quartili
successivi, privilegiando, in caso di posti non ripartibili in numero uguale, i quartili
superiori. La procedura si applica fino al quartile in cui i gruppi bancari e/o le
banche non appartenenti ad un gruppo bancario risultino essere più numerosi dei
posti da assegnare.
Nei quartili in cui i gruppi bancari e/o le banche non appartenenti ad un gruppo
bancario risultino essere più numerosi dei posti da assegnare, si concorre alla
designazione dei componenti del Comitato esecutivo, da assegnare uno per gruppo
bancario e/o banca non appartenente ad un gruppo bancario, secondo le modalità
previste dall’articolo 26, fermo restando che viene in ogni caso riconosciuto un posto
al gruppo bancario e/o alla banca non appartenente ad un gruppo bancario, ovvero
all’aggregazione elettorale di cui all’articolo 26 che corrisponda almeno un quinto
del totale dei contributi ordinari – accertati per l’esercizio nel quale si svolge
l’Assemblea – di pertinenza degli Associati ricompresi nel quartile.
Le banche di credito cooperativo e gli Associati di cui alle lettere c) – non
appartenenti ad un gruppo bancario – e f) dell’articolo 3 procedono alle
designazioni, rispettivamente, dei tre componenti o del componente del Comitato
esecutivo di loro spettanza secondo le modalità previste dall’articolo 26.
Il Presidente ha facoltà di nominare un ulteriore componente del Comitato esecutivo,
chiamando a farvi parte una personalità di particolare prestigio e reputazione.
Modalità di funzionamento
Il Comitato esecutivo si riunisce almeno sei volte all’anno e ogni qualvolta il
Presidente lo ritenga opportuno o cinque dei suoi componenti lo richiedano. Esso è
convocato dal Presidente mediante avviso di convocazione di cui sia garantita la
prova dell’avvenuta ricezione da inviarsi almeno sette giorni prima della riunione. In
caso d’urgenza può essere convocato con preavviso di almeno due giorni. L’avviso di
convocazione deve precisare l’ordine del giorno.Tory Burch Black Caterina Decolleté Perfect qw1xHPRqWU
In relazione alle materie all’ordine del giorno, il Presidente, sentiti i Vice
Presidenti o su sollecitazione di almeno cinque componenti, può invitare ad assistere
alla riunione, senza diritto di voto, uno o più Consiglieri.
In caso di impedimento ad intervenire a qualche riunione, i componenti del
Comitato esecutivo possono delegare altro membro del Comitato esecutivo o del
Consiglio a rappresentarli, ma ogni componente del Comitato esecutivo o
Consigliere presente non può essere portatore di più di una delega.
Le riunioni del Comitato esecutivo sono valide con l’intervento, in proprio e per
delega, di almeno sedici componenti. Le deliberazioni sono valide se adottate con il
voto favorevole della maggioranza dei presenti in proprio e per delega; in caso di
parità, prevale il voto di chi presiede.
Il Comitato esecutivo, su proposta del Presidente, nomina il segretario e il suo sostituto. Il segretario cura la redazione e la conservazione del verbale di ciascuna riunione che deve essere sottoscritto da chi la presiede e dal segretario stesso.
Competenze
Il Comitato esecutivo compie tutti gli atti non riservati ad altri Organi
Dark Sportivi Melange Grey Diego Kappa Pantaloni dell’Associazione e in particolare:
-
tratta le questioni di interesse generale degli Associati;
-
può assumere iniziative nell’interesse generale dell’Associazione e per perseguire
gli scopi della medesima;
-
propone al Consiglio il candidato per l’elezione a Presidente dell’Associazione,
il quale deve essere scelto – alternativamente (ogni due anni o ogni quattro anni
in caso di proposta di immediata conferma) – tra i componenti del Comitato
esecutivo in rappresentanza del raggruppamento indicato al comma 3 dell’articolo
9 e, la volta successiva, tra i componenti del Comitato esecutivo in
Grey Kappa Sportivi Pantaloni Diego Dark Melange
rappresentanza
dei
quattro raggruppamenti indicati al comma 4 dell’articolo 9, nonché delle
banche di credito cooperativo e degli Associati di cui alle lettere c) -
non
appartenenti
ad un gruppo bancario - e f ) dell’articolo 3;
-
nomina ogni due anni – con l'astensione dei rappresentanti degli Associati che
non hanno conferito all'Associazione il mandato di cui alla lettera d) dell'articolo
2 e, laddove presenti, con la partecipazione dei rappresentanti degli Associati di
cui alla lettera f ) dell’articolo 3 – il Comitato per gli affari sindacali e del lavoro,
stabilendone i compiti e scegliendone i componenti, da un minimo di undici ad
un massimo di quindici, tra i componenti della Presidenza (anche dei Consigli di g
estione o di sorveglianza delle società i cui Statuti recepiscano le previsioni della
lettera f-bis dell’articolo 2409-terdecies del codice civile) o del Comitato
esecutivo, gli Amministratori delegati, i Direttori generali, nonché, per non più
di un terzo del totale dei suoi membri, tra i Dirigenti di funzione centrale di
Associati rappresentati in Comitato esecutivo. Il Presidente del Comitato per gli
affari sindacali e del lavoro è nominato dal Comitato esecutivo tra i suoi
componenti ed è tenuto a riferire al Presidente per il necessario coordinamento,
controllo ed indirizzo, nonché allo stesso Comitato esecutivo. Le funzioni di segretario del Comitato per gli affari sindacali e del lavoro sono svolte dal Direttore Generale;
-
nomina ogni due anni Comitati ristretti incaricati di affrontare temi specifici,
stabilendone i compiti e scegliendone i componenti tra i componenti della
Presidenza (anche dei Consigli di gestione o di sorveglianza delle società i cui
Statuti recepiscano le previsioni della lettera f-bis dell’articolo 2409-terdecies del
Grey Diego Kappa Sportivi Dark Melange Pantaloni codice civile) o del Comitato esecutivo, gli Amministratori delegati, i Direttori g
enerali di Associati rappresentati in Comitato esecutivo. I Presidenti dei
Comitati ristretti sono nominati dal Comitato esecutivo tra i suoi componenti e
sono tenuti a riferire al Presidente – e, se del caso, al Vice Presidente competente
per materia – per il necessario coordinamento, controllo ed indirizzo, nonché allo
stesso Comitato esecutivo. Le funzioni di segretario dei Comitati ristretti sono svolte dal segretario del Comitato esecutivo di cui al comma 5 dell’articolo 13;
-
nomina ogni due anni, stabilendone i compiti e scegliendone i componenti,
Comitati tecnici presieduti da un componente del Comitato esecutivo o da un
suo delegato incaricati di perseguire uno specifico obiettivo o di monitorare con
continuità una determinata materia;
-
nomina i componenti dei Gruppi di lavoro e può costituire gruppi di studio e
conferire incarichi per specifiche materie a uno o più dei suoi componenti;
-
nomina il Presidente e il/i Vice Presidente/i delle Commissioni regionali;
-
coadiuva il Presidente nel sovrintendere all’attività dell’Associazione;
-
approva ai fini della sua presentazione al Consiglio, con le modalità di voto di
cui al comma 7 dell'articolo 3, il preventivo delle spese della gestione;
-
approva ai fini della sua presentazione al Consiglio e, successivamente,
all’Assemblea degli Associati, con le modalità di voto di cui al comma 7
Pantaloni Kappa Melange Grey Dark Diego Sportivi dell'articolo 3, il bilancio di esercizio;
-
propone al Consiglio i criteri per l’imputazione separata nella contabilità
generale dell’Associazione dei costi da riferire alle singole tipologie di attività
svolte nell’anno;
-
delibera sugli atti e, nel rispetto del preventivo delle spese della gestione, sulle
spese di straordinaria amministrazione e definisce le linee di indirizzo generali per
l’investimento delle disponibilità liquide dell’Associazione;
-
-
determina il trattamento giuridico ed economico del Direttore Generale e, su
proposta del Direttore generale, delibera in materia di contratti di lavoro e sullo
stato giuridico ed il trattamento economico dei dipendenti dell’Associazione;
-
autorizza l’assunzione da parte dell’Associazione di partecipazioni in società
aventi scopo di lucro purché di minoranza e se giudicate congruenti con gli scopi Stivaletti Kaiser Peter Peter Taupe Tialda Stivaletti Kaiser Peter Taupe Tialda 84wvqInHa
associativi, salvo i casi in cui siano reputate funzionali al perseguimento degli
scopi associativi partecipazioni di maggioranza o totalitarie in società aventi scopo
Pantaloni Kappa Melange Dark Sportivi Grey Diego di lucro; queste società debbono tuttavia prevedere, nei propri statuti, il divieto p
er gli amministratori di contrarre debiti finanziari eccedenti il capitale sociale per c
onto delle società medesime, salvo che siffatti indebitamenti non siano deliberati d
all’Assemblea degli Associati. La partecipazione agli Organi collegiali delle s
ocietà partecipate è affidata a componenti del Comitato esecutivo, al Direttore
ge
nerale
o ad altri dirigenti dell’Associazione;
-
su proposta del Direttore generale, approva la struttura organizzativa
Dark Kappa Grey Pantaloni Diego Sportivi Melange dell’Associazione e i connessi Regolamenti di funzionamento degli Uffici e a
utorizza, nel rispetto del preventivo delle spese della gestione approvato di anno i
n anno, le assunzioni ed i provvedimenti concernenti il personale appartenente a
lla categoria dei dirigenti, con esclusione del Direttore Generale per il quale f
ormula la relativa proposta al Consiglio ai sensi dell’articolo 11;
-
delibera sulle domande di adesione con le modalità e i limiti di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 5;
-
propone al Consiglio le modifiche statutarie, da sottoporre alla delibera dell'
Assemblea.
Il Comitato esecutivo può delegare, con specifiche delibere, alcuni dei suoi poteri
al Presidente, nonché esercitare, in caso di urgenza o di necessità, i poteri del
Consiglio, con obbligo di informativa al medesimo nella prima riunione successiva.